\f1 \b \cf4 \ATXht6 1.500.000-10.000 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 Paleolitico.\par
\b \cf4 \ATXht8 2300 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 arrivo di popolazioni indoeuropee nella penisola ellenica (Achei).\par
\b \cf4 \ATXht7 2030 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 in Inghilterra prime installazioni megalitiche a Stonehenge.\par
\b \cf4 \ATXht8 1600 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 inizi della civiltα mi
cenea in Grecia.\par
\b \cf4 \ATXht8 1200 a.C. ca. \b0 \cf0 \ATXht0 in Grecia scomparsa dei regni micenei: inizia il c.d. Medio Evo ellenico.\par
\b \cf4 \ATXht9 776 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 inizio delle gare panelleniche ad Olimpia.\par
\b \cf4 \ATXht11 753 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 21 aprile, per la tradizione fondazione di Roma.\par
\b \cf4 \ATXht9 594 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 Atene, legislazione timocratica di Solone.\par
\b \cf4 \ATXht11 509 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 Roma, nascita della repubblica.
\par
\b \cf4 \ATXht9 507 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 riforme democratiche di Clistene ad Atene.\par
\b \cf4 \ATXht9 490 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 spedizione persiana contro Atene e Eretria: battaglia di Maratona.\par
\b \cf4 \ATXht9 480-479 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0
battaglie di Salamina e Platea: la Grecia respinge l'invasione persiana.\par
\b \cf4 \ATXht9 477 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 Atene organizza la lega navale di Delo.\par
\b \cf4 \ATXht11 451-450 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 Roma, stesura delle leggi delle XII Tavo
le.\par
\b \cf4 \ATXht9 431-404 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 guerra del Peloponneso tra Sparta e Atene.\par
\b \cf4 \ATXht4 338 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 battaglia di Cheronea: i Macedoni di Filippo hanno il dominio sulla Grecia.\par
\b \cf4 \ATXht4 336 a.C.
\b0 \cf0 \ATXht0 Filippo di Macedonia viene assassinato; sale al trono il figlio Alessandro.\par
\b \cf4 \ATXht11 290 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 Roma completa la conquista dell'Italia centrale.\par
\b \cf4 \ATXht11 272 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 presa di Taran
to: Roma controlla le cittα greche dell'Italia meridionale.\par
\b \cf4 \ATXht11 264-241 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 Prima Guerra Punica tra Roma e Cartagine: Roma si assicura il controllo della Sicilia.\par
\b \cf4 \ATXht11 218-201 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 S
econda Guerra Punica tra Roma e Cartagine.\par
\b \cf4 \ATXht11 133-121 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 a Roma fallisce il tentativo di riforma agraria e sociale capeggiato da Tiberio e Gaio Gracco.\par
\b \cf4 \ATXht11 I sec. a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 crisi istit
uzionale del sistema repubblicano romano; i grandi generali e uomini politici (Silla, Mario, Pompeo, Cesare ecc.) tentano di instaurare regimi personali.\par
\b \cf4 \ATXht11 88 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 tutti gli Italici ottengono la cittadinanza romana.
\par
\b \cf4 \ATXht11 60 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 il cosiddetto primo triumvirato tra Cesare, Pompeo e Crasso.\par
\b \cf4 \ATXht11 58-50 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 Cesare conquista la Gallia.\par
\b \cf4 \ATXht11 44 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 alle idi di marzo
Cesare viene assassinato.\par
\b \cf4 \ATXht11 43 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 secondo triumvirato fra Ottaviano (nipote e erede di Cesare), M. Antonio e Lepido.\par
\b \cf4 \ATXht42 31 a.C. \b0 \cf0 \ATXht0 battaglia di Azio, vittoria di Ottaviano: si pu≥
considerare tramontata la repubblica, Φ pronto a nascere il principato.\par
\b \cf4 \ATXht42 14-68 \b0 \cf0 \ATXht0 Roma, dinastia Giulio-Claudia.\par
\b \cf4 \ATXht42 64 \b0 \cf0 \ATXht0 incendio di Roma, la colpa ricade sui cristiani.\par
\b \cf4 \ATXht42 69-96 \b0 \cf0 \ATXht0 Roma, dinastia Flavia.\par
\b \cf4 \ATXht42 79 \b0 \cf0 \ATXht0 eruzione del Vesuvio, distruzione di Pompei, Ercolano, Stabia.\par
\b \cf4 \ATXht42 96-192 \b0 \cf0 \ATXht0 Roma, periodo degli "imperatori adottivi".
\par
\b \cf4 \ATXht42 193-235 \b0 \cf0 \ATXht0 Roma, dinastia dei Severi.\par
\b \cf4 \ATXht42 212 \b0 \cf0 \ATXht0 Constitutio Antoniniana: estensione a tutto l'impero della cittadinanza romana.\par
\b \cf4 \ATXht42 284-305 \b0 \cf0 \ATXht0 Diocleziano imperatore romano; nel 293 nascita della tetrarchia.\par
\b \cf4 \ATXht42 312 \b0 \cf0 \ATXht0 battaglia di Ponte Milvio, Costantino si impadronisce del
potere in Occidente.\par
\b \cf4 \ATXht42 313 \b0 \cf0 \ATXht0 editto di Milano emanato da Costantino: libertα di culto.\par
\b \cf4 \ATXht42 324-337 \b0 \cf0 \ATXht0 Costantino imperatore romano.\par
\b \cf4 \ATXht42 380 \b0 \cf0 \ATXht0 editto d
i Tessalonica: il cristianesimo diviene religione ufficiale dell'impero romano.\par
\b \cf4 \ATXht42 395 \b0 \cf0 \ATXht0 alla morte di Teodosio l'impero romano si divide in impero romano d'Occidente, con capitale Ravenna, e impero romano d'Oriente, co
n capitale Costantinopoli.\par
\b \cf4 \ATXht5 410 \b0 \cf0 \ATXht0 sacco di Roma da parte dei Visigoti di Alarico.\par
\b \cf4 \ATXht5 419-507 \b0 \cf0 \ATXht0 regno visigotico di Tolosa.\par
\b \cf4 \ATXht5 441-453 \b0 \cf0 \ATXht0 Attila sovrano
assoluto degli Unni.\par
\b \cf4 \ATXht5 450 \b0 \cf0 \ATXht0 Inghillterra, invasione di Juti, Angli e Sassoni.\par
\b \cf4 \ATXht5 455 \b0 \cf0 \ATXht0 sacco di Roma da parte dei Vandali.\par
\b \cf4 \ATXht5 476 \b0 \cf0 \ATXht0 deposizione di Ro
molo Augustolo, ultimo imperatore "romano". Fine dell'impero d'Occidente.\par
\b \cf4 \ATXht5 481 \b0 \cf0 \ATXht0 Clodoveo re dei Franchi inizia la dinastia Merovingia.\par
\b \cf4 \ATXht12 528-535 \b0 \cf0 \ATXht0 prima codificazione del diritto ro
mano: nasce il Corpus Iuris Civilis.\par
\b \cf4 \ATXht5 590-604 \b0 \cf0 \ATXht0 Pontificato di Gregorio Magno, che fonda il potere temporale dei papi in Italia.\par
\b \cf4 \ATXht5 643 \b0 \cf0 \ATXht0 editto di Rotari, che codifica la legislazione
longobarda.\par
\b \cf4 \ATXht5 711-714 \b0 \cf0 \ATXht0 gli Arabi, passati in Spagna dall'Africa settentrionale, abbattono il regno visigoto.\par
\b \cf4 \ATXht14 714-717 \b0 \cf0 \ATXht0 Carlo Martello, capostipite della dinastia dei Carolingi, co
mpleta l'unificazione del regno franco.\par
\b \cf4 \ATXht5 732 \b0 \cf0 \ATXht0 gli Arabi invadono la Francia, ma vengono fermati da Carlo Martello a Poitiers.\par
\b \cf4 \ATXht14 756 \b0 \cf0 \ATXht0 Donazione di Pipino. Dopo la vittoria sui Longobardi Pipino dona a papa Stefano II l'esarcato di Ravenna, la Pentapoli e il ducato di Roma, nucleo del futuro Stato della Chiesa.\par
\b \cf4 \ATXht14 800 \b0 \cf0 \ATXht0 Carlo vie
ne incoronato imperatore dei Romani dal papa: nasce il Sacro Romano Impero.\par
\b \cf4 \ATXht15 850 \b0 \cf0 \ATXht0 Russia, nasce il principato di Novgorod ad opera del principe Rurik, che unifica le fortezze di normanni e svedesi.\par
\b \cf4 \ATXht14 877 \b0 \cf0 \ATXht0 il re di Francia Carlo il Calvo emana il Capitolare di Quierzy, con il quale concede ai vassalli maggiori del regno l'ereditarietα delle terre detenute in beneficio.\par
\b \cf4 \ATXht14 885-887 \b0 \cf0 \ATXht0 Carlo il Grosso,
ultimo imperatore carolingio, riunifica l'Impero franco.\par
\b \cf4 \ATXht14 887-951 \b0 \cf0 \ATXht0 esistenza di un Regno italico indipendente.\par
\b \cf4 \ATXht14 910 \b0 \cf0 \ATXht0 fondazione dell'abbazia di Cluny in Francia.\par
\b \cf4 \ATXht17 962 \b0 \cf0 \ATXht0 Ottone di Germania viene incoronato imperatore a Roma del Sacro Romano Impero. Con il Privilegio Ottoniano l'elezione del Papa Φ sottomessa all'approvazione dell'Imperatore.\par
\b \cf4 \ATXht18 987-996 \b0 \cf0 \ATXht0 Franc
ia, Ugo Capeto fonda la dinastia capetingia.\par
\b \cf4 \ATXht15 1010 \b0 \cf0 \ATXht0 inizio della Scuola Medica Salernitana.\par
\b \cf4 \ATXht17 1037 \b0 \cf0 \ATXht0 l'imperatore Corrado II accorda ai feudatari minori la possibilitα di trasmette
re per via ereditaria i loro feudi.\par
\b \cf4 \ATXht12 1054 \b0 \cf0 \ATXht0 scisma tra la Chiesa di Roma e la Chiesa d'Oriente.\par
\b \cf4 \ATXht17 1059 \b0 \cf0 \ATXht0 il Sinodo del Laterano condanna la simonia e riserva l'elezione del papa ai
soli cardinali.\par
\b \cf4 \ATXht15 1061-1091 \b0 \cf0 \ATXht0 i Normanni conquistano la Sicilia araba.\par
\b \cf4 \ATXht44 1298 \b0 \cf0 \ATXht0 battaglia della Curzola,
Genova e Venezia si contendono il predominio in Oriente.\par
\b \cf4 \ATXht44 1302 \b0 \cf0 \ATXht0 pace di Caltabellotta: gli Aragonesi ottengono la Sicilia, mentre gli Angioini il Mezzogiorno continentale.\par
\b \cf4 \ATXht16 1309-1377 \b0 \cf0 \ATXht0 la sede del Papato si sposta ad Avignone.\par
\b \cf4 \ATXht16 1337-1453 \b0 \cf0 \ATXht0 guerra dei Cento Anni tra Francia e Inghilterra.\par
\b \cf4 \ATXht44 1339 \b0 \cf0 \ATXht0 con la conquista di Treviso ha inizio l'espansione territoriale
della Repubblica di Venezia.\par
\b \cf4 \ATXht16 1348 \b0 \cf0 \ATXht0 diffusione della peste nera in Europa.\par
\b \cf4 \ATXht44 1351-1355 \b0 \cf0 \ATXht0 guerra tra Venezia e Genova per predominio commerciale in Oriente.\par
\b \cf4 \ATXht17 1
356 \b0 \cf0 \ATXht0 con la Bolla d'Oro, Carlo IV trasforma l'Impero in una monarchia tedesca elettiva, a scegliere il sovrano sono i sette pi∙ potenti signori laici ed ecclesiastici del regno.\par
\b \cf4 \ATXht16 1378-1417 \b0 \cf0 \ATXht0 il Grande
Scisma divide la cristianitα occidentale.\par
\b \cf4 \ATXht44 1385-1402 \b0 \cf0 \ATXht0 Milano, signoria di Gian Galeazzo Visconti: espansione nella Pianura Padana e Italia centrale.\par
\b \cf4 \ATXht16 1386 \b0 \cf0 \ATXht0 inizio della dinastia
degli Jagelloni che unifica Polonia e Lituania.\par
\b \cf4 \ATXht16 1410 \b0 \cf0 \ATXht0 i Polacchi sconfiggono i cavalieri Teutonici a Tannenberg.\par
\b \cf4 \ATXht44 1440 \b0 \cf0 \ATXht0 l'umanista Lorenzo Valla dimostra la falsitα della Donaz
ione di Costantino, il documento che leggitimava il potere temporale dei papi.\par
\b \cf4 \ATXht44 1442 \b0 \cf0 \ATXht0 tutta l'Italia meridionale sotto il dominio aragonese.\par
\b 1453\b0 a Magonza, con la tipografia di Gutemberg, nasce la stampa
.\par
\b \cf4 \ATXht44 1454 \b0 \cf0 \ATXht0 Pace di Lodi: affermazione del principio di equilibrio fra gli stati italiani.\par
\b \cf4 \ATXht16 1455-1485 \b0 \cf0 \ATXht0 Inghilterra, Guerra delle Due Rose.\par
\b \cf4 \ATXht16 1462 \b0 \cf0 \ATXht0 il principe di Mosca Ivan III si proclama zar di tutte le Russie.\par
\b \cf4 \ATXht44 1478 \b0 \cf0 \ATXht0 Firenze, Giuliano de' Medici viene ucciso da nemici politici (Congiura dei Pazzi).\par
\b \cf4 \ATXht16 1480 \b0 \cf0 \ATXht0 la Russia si s
ottrae alla sovranitα dell'Orda d'Oro.\par
\b \cf4 \ATXht16 1481 \b0 \cf0 \ATXht0 In Spagna, i cosiddetti "re cattolici", tramite il Tribunale dell'Inquisizione perseguitano gli Ebrei che vengono espulsi o costretti alla conversione.\par
\b \cf4 \ATXht16 1492 \b0 \cf0 \ATXht0 con la caduta di Granada si completa la Reconquista della Spagna.\par
\b \cf4 \ATXht44 1492 \b0 \cf0 \ATXht0 muore Lorenzo de' Medici, in Italia crolla l'equilibrio politico affermatosi con la Pace di Lodi.\par
\b \cf4 \ATXht2 1494 \b0 \cf0 \ATXht0 trattato di Tordesillas tra Spagna e Portogallo per la spartizione del nuovo mondo.\par
\b \cf4 \ATXht22 1511-1512 \b0 \cf0 \ATXht0 la Lega Santa promossa da papa Giulio II costringe la Francia ad abbandonare l'Italia.\par
\b \cf4 \ATXht22 1516 \b0 \cf0 \ATXht0 La pace di Noyon (firmata tra Francesco I e Carlo d'Asburgo) pone termine alle guerre per il predominio in Italia riconoscendo il Meridione alla Spagna e il milanese alla Francia.\par
\b \cf4 \ATXht24 1517 \b0 \cf0 \ATXht0 31 ottobre, il monaco Martin Lutero (1483-1546) rende pubblico a Wittenberg un documento in 95 punti che condanna la vendita delle indulgenze.\par
\b \cf4 \ATXht2 1519-1522 \b0 \cf0 \ATXht0 Ferdinando Magellano, al servizio del re di Spagna, intrapren
de il primo viaggio di circumnavigazione del globo, ma viene ucciso nelle Filippine. Il viaggio viene portato a termine da Juan Sebastian de Elcano.\par
\b \cf4 \ATXht24 1520 \b0 \cf0 \ATXht0 Leone X scomunica Lutero con la bolla Exurge Domine.\par
\b \cf4 \ATXht24 1527 \b0 \cf0 \ATXht0 Il re d'Inghilterra Enrico VIII chiede l'annullamento del matrimonio con Caterina d'Aragona, ma papa Leone X non lo concede.\par
\b \cf4 \ATXht24 1533 \b0 \cf0 \ATXht0 Enrico VIII sposa Anna Bolena, Papa Clemente V
II scomunica Enrico VIII. Procede il distacco della Chiesa inglese da quella di Roma: nasce la chiesa anglicana.\par
\b \cf4 \ATXht24 1534 \b0 \cf0 \ATXht0 Ignazio di Loyola fonda la Compagnia di Ges∙ (Gesuiti).\par
\b \cf4 \ATXht24 1536 \b0 \cf0 \ATXht0 Calvino comincia la sua predicazione a Ginevra mettendosi su posizioni di estremo radicalismo dottrinario e politico.\par
\b \cf4 \ATXht24 1542 \b0 \cf0 \ATXht0 papa Paolo III istituisce il Tribunale del Santo Uffizio contro gli eretici.\par
\b \cf4 \ATXht39 1547 \b0 \cf0 \ATXht0 Ivan IV Φ proclamato zar di tutte le Russie.\par
\b \cf4 \ATXht24 1555 \b0 \cf0 \ATXht0 pace di Augusta: si riconosce ai principi tedeschi il diritto di decidere in materia di religione; i sudditi devono seguire la confe
ssione del proprio sovrano.\par
\b \cf4 \ATXht23 1558 \b0 \cf0 \ATXht0 L'Inghilterra entra in guerra insieme con Filippo II contro la Francia; alla morte di Maria Tudor le succede Elisabetta (figlia di Enrico VIII e Anna Bolena).\par
\b \cf4 \ATXht22
1559 \b0 \cf0 \ATXht0 pace di Cateau-CambrΘsis.\par
\b \cf4 \ATXht23 1562 \b0 \cf0 \ATXht0 Francia, Caterina de' Medici emana l'editto di Saint Germain che dα agli Ugonotti libertα di culto; scoppia la guerra civile tra cattolici e Ugonotti.\par
\b \cf4 \ATXht23 1562-1589 \b0 \cf0 \ATXht0 in Francia, guerre di religione.\par
\b \cf4 \ATXht23 1571 \b0 \cf0 \ATXht0 Battaglia di Lepanto: la Lega Santa promossa da papa Pio V sconfigge i Turchi Ottomani.\par
\b \cf4 \ATXht23 1572 \b0 \cf0 \ATXht0 Fran
cia, strage di Ugonotti nella notte di S. Bartolomeo; Polonia, fine degli Jagelloni, la monarchia diventa elettiva.\par
\b \cf4 \ATXht23 1580 \b0 \cf0 \ATXht0 Filippo II di Spagna annette il Portogallo e le sue colonie.\par
\b \cf4 \ATXht23 1588 \b0 \cf0 \ATXht0 gli Inglesi sconfiggono nella Manica l'Invincible Armada spagnola, conquistando il dominio sui mari.\par
\b \cf4 \ATXht23 1593 \b0 \cf0 \ATXht0 Enrico IV abiura il calvinismo (famosa la frase che avrebbe pronunziato: "Parigi val bene una mes
sa"!). L'anno dopo entra a Parigi dove Φ accolto come re legittimo.\par
bblicano guidato da Oliver Cromwell, che dal '53 instaura una "dittatura" personale.\par
\b \cf4 \ATXht23 1660 \b0 \cf0 \ATXht0 Inghilterra, il generale Monk restaura il parlamento; si vota per il ritorno della monarchia Stuart.\par
\b \cf4 \ATXht23 1
660-1685 \b0 \cf0 \ATXht0 Inghilterra, regno di Carlo II Stuart che restaura le vecchie istituzioni monarchico-parlamentari.\par
\b \cf4 \ATXht23 1661 \b0 \cf0 \ATXht0 Francia, sale sul trono Luigi XIV, il re Sole, che riduce l'influenza della corte e
affida l'esecuzione dei suoi ordini a ministri esperti.\par
\b \cf4 \ATXht23 1679 \b0 \cf0 \ATXht0 Il Parlamento inglese approva l'habeas corpus act: si proibisce l'arresto immotivato dei cittadini ed il diritto ad essere giudicati entro 20 giorni dal
\b \cf4 \ATXht39 1689 \b0 \cf0 \ATXht0 Pietro I il Grande diviene zar di Russia, il suo regno dura fino al 1725; con il trattato di Nercinsk si fissa
la frontiera tra Russia e Cina sul fiume Amur.\par
\b \cf4 \ATXht39 1700-1721 \b0 \cf0 \ATXht0 guerra del Nord, alleanza di Russia, Sassonia-Polonia e Danimarca contro il re di Svezia Carlo XII.\par
\b \cf4 \ATXht39 1701-1714 \b0 \cf0 \ATXht0 Guerra
di Successione spagnola.\par
\b \cf4 \ATXht39 1713 \b0 \cf0 \ATXht0 Pace di Utrecht: Milano e Napoli all'Austria; Vittorio Amedeo di Savoia re di Sicilia. La Gran Bretagna ottiene il monopolio nella tratta degli schiavi.\par
\b \cf4 \ATXht39 1713-1714
\b0 \cf0 \ATXht0 La Russia invade la Polonia e riporta sul trono Augusto II di Sassonia.\par
\b \cf4 \ATXht39 1721 \b0 \cf0 \ATXht0 Pace di Nystadt, termina la guerra del Nord; la Russia si sostituisce alla Svezia nel ruolo di grande potenza baltica.
\par
\b \cf4 \ATXht39 1733-1738 \b0 \cf0 \ATXht0 guerra di Successione polacca che si conclude con la pace di Vienna.\par
\b \cf4 \ATXht39 1738 \b0 \cf0 \ATXht0 i Borbone sul trono di Napoli.\par
\b \cf4 \ATXht39 1740 \b0 \cf0 \ATXht0 Federico II d
iventa re di Prussia. Maria Teresa d'Asburgo sale al trono austriaco.\par
\b \cf4 \ATXht39 1740-1748 \b0 \cf0 \ATXht0 guerra di Successione austriaca, conclusasi con la pace di Aquisgrana.\par
\b \cf4 \ATXht39 1756-1763 \b0 \cf0 \ATXht0 guerra dei Se
tte anni tra Inghilterra e Francia per contrasti per i domini coloniali, conclusasi con la pace di Parigi.\par
\b \cf4 \ATXht39 1762 \b0 \cf0 \ATXht0 Caterina II si proclama imperatrice di Russia.\par
\b \cf4 \ATXht21 1789 \b0 \cf0 \ATXht0 Francia. c
onvocazione degli Stati Generali: inizia la rivoluzione francese; proclamazione della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino.\par
\b \cf4 \ATXht21 1792 \b0 \cf0 \ATXht0 Francia, nasce la Repubblica.\par
\b \cf4 \ATXht21 1795 \b0 \cf0 \ATXht0 Francia, governo del Direttorio.\par
\b \cf4 \ATXht21 1799 \b0 \cf0 \ATXht0 Francia, Napoleone nominato Primo Console.\par
\b \cf4 \ATXht21 1804-1814 \b0 \cf0 \ATXht0 Francia, Napoleone Bonaparte Φ incoronato imperatore dei Francesi; espansione fr
ancese in Europa.\par
\b \cf4 \ATXht21 1806 \b0 \cf0 \ATXht0 fine del Sacro Romano Impero.\par
\b \cf4 \ATXht21 1812 \b0 \cf0 \ATXht0 campagna di Napoleone in Russia.\par
\b \cf4 \ATXht21 1815 \b0 \cf0 \ATXht0 dopo la caduta di Napoleone (Waterloo)
, le grandi potenze nel congresso di Vienna "restaurano" l'assetto dell'Europa e si uniscono nel "patto della Santa Alleanza" per reprimere ogni tentativo di mutamento liberale e nazionale.\par
\b \cf4 \ATXht31 1820 \b0 \cf0 \ATXht0 si diffondono movim
enti rivoluzionari in Spagna, in Portogallo e in Italia meridionale.\par
\b \cf4 \ATXht31 1821-1829 \b0 \cf0 \ATXht0 Grecia, guerra per l'indipendenza dalla dominazione ottomana.\par
\b \cf4 \ATXht31 1830 \b0 \cf0 \ATXht0 Francia, "rivoluzione di lug
lio".\par
\b \cf4 \ATXht31 1830 \b0 \cf0 \ATXht0 echi liberali in Belgio, in Polonia, nei cantoni svizzeri, in Germania.\par
periodo giolittiano: decollo industriale del paese, riforme sociali, approvazione del suffragio universale maschile.\par
\b \cf4 \ATXht33 1914-1918 \b0 \cf0 \ATXht0 Prima guerra mondiale.\par
\b \cf4 \ATXht33 1915 \b0 \cf0 \ATXht0 patto segreto di L
ondra: l'Italia si impegna ad entrare in guerra a fianco dell'Intesa (Russia, Francia, Inghilterra) contro gli imperi centrali dietro promessa di Trentino, Sud Tirolo, Istria (tranne Fiume) e Dalmazia.\par
\b \cf4 \ATXht33 1916 \b0 \cf0 \ATXht0 battagl
ia di Verdun, nota anche come "inferno di Verdun" per i suoi 700.000 morti: i Francesi riescono a resistere all'offensiva tedesca.\par
\b \cf4 \ATXht36 1917 \b0 \cf0 \ATXht0 rivoluzione russa: caduta dello zar, tutto il potere passa ai soviet.\par
\b \cf4 \ATXht36 1918 \b0 \cf0 \ATXht0 Russia, si costituisce formalmente la Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR), cui fanno seguito le altre repubbliche.\par
\b \cf4 \ATXht33 1919 \b0 \cf0 \ATXht0 dopo la I guerra mondiale, conferenza
di pace di Versailles, le cui decisioni sono riservate ai Quattro Grandi (Francia, Gran Bretagna, USA, Italia).\par
\b \cf4 \ATXht36 1919 \b0 \cf0 \ATXht0 Russia, guerra civile e nascita del Comintern; fondazione della Terza Internazionale comunista da
parte di Lenin: si varano gli indirizzi per la formazione in tutti i paesi di partiti rivoluzionari comunisti separati da quelli socialisti riformisti.\par
\b \cf4 \ATXht34 1919 \b0 \cf0 \ATXht0 Italia, fondazione dei fasci di combattimento; in German
ia rivoluzione spartachista a Berlino e uccisione di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht.\par
\b \cf4 \ATXht34 1920 \b0 \cf0 \ATXht0 Guerra russo-polacca; .\par
\b \cf4 \ATXht34 1920 \b0 \cf0 \ATXht0 in Francia fondazione del partito comunista, primo di
una serie di partiti fondati in tutti i paesi; in Italia occupazione delle fabbriche e diffusione dello squadrismo fascista; in Germania, contro la repubblica di Weimar tentato colpo di stato di Kapp; Home Rule (autonomia) per l'Irlanda, divisa fra nord
protestante e sud cattolico.\par
\b \cf4 \ATXht36 1921 \b0 \cf0 \ATXht0 Russia, rivolta di Kronstadt (i marinai della base navale tentano di restaurare il potere dei soviet contro la dittatura partito bolscevico), repressa dall'Armata Rossa.\par
\b \cf4 \ATXht34 1921 \b0 \cf0 \ATXht0 Italia, elezioni politiche: ascesa dei fascisti e destre e flessione dei socialisti; i Fasci di combattimento di Mussolini si trasformano in Partito Nazionale Fascista.\par
\b \cf4 \ATXht34 1922 \b0 \cf0 \ATXht0 Italia
, il fascismo inscena la marcia su Roma e Mussolini sale al governo.\par
\b \cf4 \ATXht34 1923 \b0 \cf0 \ATXht0 Italia, istituzione del Gran Consiglio del fascismo e della Milizia Vol
ontaria per la Sicurezza Nazionale; occupazione franco-belga della Ruhr; Spagna, dittatura militare di Primo de Rivera; conferenza di Washington: si decide il disarmo navale.\par
\b \cf4 \ATXht34 1924 \b0 \cf0 \ATXht0 Italia, assassinio di Matteotti da
parte dei fascisti.\par
\b \cf4 \ATXht36 1924 \b0 \cf0 \ATXht0 URSS, morto Lenin, gli succede Stalin.\par
\b \cf4 \ATXht36 1924-1928 \b0 \cf0 \ATXht0 URSS, Stalin consolida la propria posizione personale, contrapponendosi a Trockij, che verrα poi es
iliato (1929).\par
\b \cf4 \ATXht34 1925 \b0 \cf0 \ATXht0 Italia, Mussolini proclama un regime totalitario fascista: trattato di Locarno: Londra, Parigi, Roma, Berlino, Praga e Varsavia si impegnano per il mantenimento della pace; in Germania Φ eletto
presidente l'anziano generale Hindenburg.\par
\b \cf4 \ATXht34 1926 \b0 \cf0 \ATXht0 Italia, varo delle "leggi fascistissime" (decadenza di deputati dell'opposizione, scioglimento dei partiti politici, istituzione del Tribunale speciale per la difesa d
ello Stato); Francia, governo di unione nazionale;.\par
\b \cf4 \ATXht34 1927 \b0 \cf0 \ATXht0 Italia, pubblicazione della "Carta del lavoro", primo passo per il corporativismo fascista; a Parigi nasce la Concentrazione antifascista.\par
\b \cf4 \ATXht34 1928 \b0 \cf0 \ATXht0 patto Briand-Kellogg (ministri degli Esteri francese e statunitense): si prevede la rinuncia alla guerra per risolvere le controversie internazionali; firmato da 15 paesi, entro la fine dell'anno successivo Φ sottoscritto da 54 n
azioni, tra cui la Germania.\par
\b \cf4 \ATXht36 1928-1932 \b0 \cf0 \ATXht0 URSS, varo del primo piano quinquennale, trionfo dell'economia pianificata. Stalin dα il via alla lotta ai kulaki (contadini ricchi).\par
\b \cf4 \ATXht34 1929 \b0 \cf0 \ATXht0 a Roma firma dei Patti Lateranensi fra lo Stato italiano di Mussolini e la Chiesa cattolica.\par
\b \cf4 \ATXht34 1930 \b0 \cf0 \ATXht0 Germania, notevole affermazione elettorale del partito nazionalsocialista di Hitler.\par
\b \cf4 \ATXht34 1931
\b0 \cf0 \ATXht0 enciclica Quadragesimo Anno: papa Pio XI condanna il socialismo; vittoria elettorale repubblicana in Spagna e proclamazione della repubblica; Londra, varo di un governo di unitα nazionale (sino al 1935); il Giappone invade la Manciuria.
\par
\b \cf4 \ATXht34 1932 \b0 \cf0 \ATXht0 Portogallo, diventa primo ministro Antonio de Oliveira Salazar; Germania: Φ rieletto presidente Hindenburg; il nuovo cancelliere von Papen revoca un decreto di scioglimento delle bande paramilitari nazionalsoci
aliste (SA e SS); riprendono le violenze naziste. Austria, al potere la coalizione di centro-destra guidata da Dollfuss (1932-34).\par
\b \cf4 \ATXht34 1933 \b0 \cf0 \ATXht0 Germania, Hitler al potere: sospensione dei diritti politici sanciti dalla Cos
tituzione, creazione della Gestapo e della Suprema corte popolare, scioglimento dei partiti, repressione antisemite; Germania e Giappone abbandonano la Societα delle Nazioni. .\par
ggiante di Salazar; a Roma formale patto a quattro (Italia, Germania, Francia, Gran Bretagna) per il mantenimento della pace. .\par
\b \cf4 \ATXht36 1933-1934 \b0 \cf0 \ATXht0 l'URSS Φ riconosciuta dagli USA ed entra nella Societα delle Nazioni.\par
\b \cf4 \ATXht34 1934 \b0 \cf0 \ATXht0 Austria,
i nazisti assassinano Dollfuss, ma la Germania non riesce ad annettere il paese; Germania, morto Hindenburg, Hitler assume anche la carica di capo dello Stato: nasce il Terzo Reich; 34|1934: dittatura in Bulgaria di Georgiev.\par
\b \cf4 \ATXht34 1935
\b0 \cf0 \ATXht0 aggressione italiana all'Etiopia; in Germania "leggi di Norimenberga", formalizzazione giuridica e razzista dell'antisemitismo; Hitler ripristina la coscrizione obbligatoria. Grecia, governo reazionario di Metaxas.\par
\b \cf4 \ATXht34 1936 \b0 \cf0 \ATXht0 Spagna, vittoria del fronte popolare e rivolta militare di Franco: guerra civile; Hitler occupa la Renania, nasce l'asse Roma-Berlino (ottobre), patto anti-Comintern Berlino-Tokyo.\par
\b \cf4 \ATXht36 1936-1938 \b0 \cf0 \ATXht0 i
n URSS Stalin attua la Grande Purga: epurazione della vecchia guardia bolscevica e eliminazione di ogni forma di dissenso (deportazioni in Siberia, lavoro coatto, gulag).\par
\b \cf4 \ATXht34 1937 \b0 \cf0 \ATXht0 nel corso della guerra civile spagnola
, bombardamento della cittα basca di Guernica; Pio XI condanna in due encicliche il comunismo e il nazismo; l'Italia abbandona la Societα delle Nazioni.\par
\b \cf4 \ATXht34 1938 \b0 \cf0 \ATXht0 Germania, Hitler assume il comando supremo delle forze a
rmate; annessione dell'Austria alla Germania; patto di Monaco e cessione dei Sudeti (regione cecoslovacca a maggioranza tedesca) alla Germania. Italia, leggi antisemite. .\par
\b \cf4 \ATXht34 1939 \b0 \cf0 \ATXht0 Spagna, vittoria di Franco; annession
e alla Germania di Boemia e Moravia (protettorato) e tutela tedesca della Slovacchia. l'Italia occupa l'Albania; Patto d'Acciaio italo-tedesco; patto tedesco-sovietico di non aggressione; Hitler invade la Polonia, l'Italia proclama per il momento la non-
belligeranza.\par
\b \cf4 \ATXht35 1939-1945 \b0 \cf0 \ATXht0 Seconda Guerra Mondiale.\par
\b \cf4 \ATXht35 1939 \b0 \cf0 \ATXht0 Gran Bretagna e Francia dichiarano guerra alla Germania (3 settembre); Stati Uniti e Giappone si dichiarano neutrali; l'
URSS invade la Polonia orientale: Russi e Tedeschi si accordano per la spartizione; l'URSS attacca la Finlandia.\par
\b \cf4 \ATXht35 1940 \b0 \cf0 \ATXht0 aprile-giugno, la Germania nazista dilaga in Europa: invade Danimarca, Norvegia, Belgio, Olanda,
Lussemburgo e Francia.\par
\b \cf4 \ATXht35 1940 \b0 \cf0 \ATXht0 giugno, l'Italia rompe la propria neutralitα e interviene in guerra a fianco della Germania contro la Francia; .\par
\b \cf4 \ATXht35 1941 \b0 \cf0 \ATXht0 2 ottobre-8 dicembre, battaglia di Mosca, che resiste all'assedio di Hitler; il 5 dicembre Hitler, per la tattica della "terra bruciata" adottata dai Russi, Φ costr
etto a porre fine all'offensiva.\par
\b \cf4 \ATXht35 1942 \b0 \cf0 \ATXht0 giugno-novembre, contrattacco delle forze anti-fasciste, le cui tappe salienti sono: battaglia delle Midway, di El-Alamein, di Stalingrado; sbarco anglo-statunitense in Marocco
.\par
\b \cf4 \ATXht45 1943 \b0 \cf0 \ATXht0 gennaio, conferenza di Casablanca: gli alleati antifascisti decidono i piani per la controffensiva alleata: sbarco in Sicilia e resa incondizionata di Hitler.\par
\b \cf4 \ATXht45 1943 \b0 \cf0 \ATXht0 mag
gio, Mosca scioglie il Comintern.\par
\b \cf4 \ATXht45 1943 \b0 \cf0 \ATXht0 5-15 luglio, URSS, fallimento dell'ultima offensiva tedesca: i Tedeschi ripiegano su tutta la linea del fronte russo.\par
\b \cf4 \ATXht45 1943 \b0 \cf0 \ATXht0 10 luglio, s
barco degli Alleati in Sicilia: i Tedeschi si ritirano verso Napoli.\par
\b \cf4 \ATXht45 1943 \b0 \cf0 \ATXht0 25 luglio, destituzione e arresto di Mussolini. Il governo del paese Φ assunto da Badoglio.\par
\b \cf4 \ATXht45 1943 \b0 \cf0 \ATXht0 8 s
ettembre, viene ufficialmente annunciato l'armistizio tra l'Italia e gli Alleati; gli antifascisti organizzano il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN.).\par
\b \cf4 \ATXht45 1943 \b0 \cf0 \ATXht0 12 settembre, liberazione di Mussolini da parte dei T
edeschi.\par
\b \cf4 \ATXht45 1943 \b0 \cf0 \ATXht0 23 settembre, Mussolini costituisce la Repubblica Sociale Italiana a Sal≥.\par
\b \cf4 \ATXht45 1943 \b0 \cf0 \ATXht0 27 settembre-1 ottobre, Quattro Giornate di Napoli: alla notizia dello sbarco al
leato a Salerno del 9 settembre, la popolazione insorge liberando la cittα dai Tedeschi prima dell'arrivo degli Alleati.\par
\b \cf4 \ATXht45 1943 \b0 \cf0 \ATXht0 settembre-ottobre, offensiva sovietica sul fronte orientale.\par
\b \cf4 \ATXht45 1943
\b0 \cf0 \ATXht0 13 ottobre, il governo italiano di Badoglio dichiara guerra alla Germania; inizia la Resistenza contro l'occupazione tedesca.\par
\b \cf4 \ATXht45 1944 \b0 \cf0 \ATXht0 22 gennaio, sbarco alleato ad Anzio, presso Roma.\par
\b \cf4 \ATXht45 1944 \b0 \cf0 \ATXht0 gennaio-maggio, offensiva tedesca sul fronte orientale: l'Armata Rossa penetra in Estonia, riconquista l'Ucraina, libera la Crimea e Sebastopoli.\par
\b \cf4 \ATXht45 1944 \b0 \cf0 \ATXht0 23 marzo, in seguito all'attentato
di via Rasella, i Tedeschi per rappresaglia uccidono 335 Italiani (eccidio delle Fosse Ardeatine).\par
\b \cf4 \ATXht45 1944 \b0 \cf0 \ATXht0 5 giugno, Italia, Vittorio Emanuele III nomina il figlio Umberto di Savoia Luogotenente del regno.\par
\b \cf4 \ATXht45 1944 \b0 \cf0 \ATXht0 14 giugno, inizio dei bombardamenti tedeschi con i missili V1 sulla Gran Bretagna.\par
\b \cf4 \ATXht45 1944 \b0 \cf0 \ATXht0 luglio-agosto, offensiva russa sul fronte orientale: si invadono la Polonia e la Romania.\par
\b \cf4 \ATXht45 1944 \b0 \cf0 \ATXht0 agosto, si completa la liberazione di Francia e Belgio.\par
\b \cf4 \ATXht45 1944 \b0 \cf0 \ATXht0 20 ottob
re, liberazione di Belgrado da parte delle truppe sovietiche e di partigiani iugoslavi; il maresciallo Tito costituisce un governo riconosciuto dall'URSS.\par
\b \cf4 \ATXht45 1945 \b0 \cf0 \ATXht0 febbraio, conferenza di Yalta: Roosvelt, Churchill e Stalin discutono dell'assetto europeo del dopoguerra; smilitarizzazione della Germania e sua divisione in 4 zone di occupazione.
\par
\b \cf4 \ATXht45 1945 \b0 \cf0 \ATXht0 aprile, assalto finale alla Germania; Hitler si suicida; incontro sovietico-statunitense in Germania; occupazione sovietica di Berlino, resa della Germania.\par
\b \cf4 \ATXht45 1945 \b0 \cf0 \ATXht0 ottobre,
inizio del processo di Norimberga contro i criminali di guerra nazisti.\par
\b \cf4 \ATXht45 1945 \b0 \cf0 \ATXht0 novembre, in Italia cade il governo Parri e De Gasperi diviene Presidente del Consiglio.\par
\b \cf4 \ATXht45 1946 \b0 \cf0 \ATXht0 giu
gno, Italia, referendum istituzionale (monarchia o repubblica) e elezione dell'Assemblea costituente. Umberto II di Savoia parte per l'esilio.\par
\b \cf4 \ATXht37 1947 \b0 \cf0 \ATXht0 trattato di pace di Parigi; espulsione dei comunisti dai governi d
i Belgio, Francia, Italia, Austria; 3z37|1947: varo del Piano Marshall di assistenza USA alla ripresa europea; fondazione del Cominform e governi comunisti nell'Europa orientale (Truman definisce la sua dottrina del "containment", contenimento dell'espan
sione sovietica); si diffonde negli USA il "maccartismo" e la "caccia ai rossi".\par
\b \cf4 \ATXht37 1948 \b0 \cf0 \ATXht0 scontro ideologico sovietico-iugoslavo fra Stalin e Tito, invasione di Praga e blocco di Berlino.\par
\b \cf4 \ATXht37 1949
\b0 \cf0 \ATXht0 Patto Atlantico e creazione della NATO, in risposta al piano Marshall i paesi socialisti dell'Europa orientale istituiscono il COMECON (consiglio di mutua assistenza economica), creazione della Repubblica Federale Tedesca dall'unione delle
zone di occupazione anglo-franco-statunitensi.\par
\b \cf4 \ATXht37 1956 \b0 \cf0 \ATXht0 rivolta in Ungheria e intervento sovietico.\par
\b \cf4 \ATXht37 1957 \b0 \cf0 \ATXht0 l'URSS lancia in orbita lo Sputnik. .\par
\b \cf4 \ATXht37 1957 \b0 \cf0 \ATXht0 A Roma viene firmato il trattato istitutivo del Mercato Comune Europeo.\par
\b \cf4 \ATXht37 1958 \b0 \cf0 \ATXht0 Elezione di papa Giovanni XXIII.\par
\b \cf4 \ATXht37 1959 \b0 \cf0 \ATXht0 De Gaulle presidente della repubblica francese.
\par
\b \cf4 \ATXht37 1963 \b0 \cf0 \ATXht0 accordo di Mosca per la sospensione degli esperimenti nucleari. .\par
\b \cf4 \ATXht37 1964 \b0 \cf0 \ATXht0 In URSS passaggio da Chruscδv a Breznev: rallentamento del processo di distensione.\par
\b \cf4 \ATXht37 1968 \b0 \cf0 \ATXht0 tentativo riformista in Cecoslovacchia e intervento sovietico; manifestazioni operaie e studentesche scuotono i paesi europei: dimissioni di De Gaulle (1969). In Cecoslovacchia il tentativo riformatore di Dubcek viene bloccato
da un intervento militare sovietico.\par
\b 1974-1975\b0 rovesciamento delle dittature e transizione democratica in Grecia e Portogallo; morte del dittatore spagnolo Franco, avvio del processo di democratizzazione.\par
\b \cf4 \ATXht54 1975 \b0 \cf0 \ATXht0 istituzione in Europa della CSCE (Conferenza per la Sicurezza Collettiva).\par
\b \cf4 \ATXht54 1978 \b0 \cf0 \ATXht0 A Roma elezione del polacco Karol Wojtila a papa Giovanni Paolo II.\par
uzione conservatrice": elezione di Margaret Thatcher a primo ministro.\par
\b \cf4 \ATXht54 1980 \b0 \cf0 \ATXht0 Novitα ad Est: in Iugoslavia muore Tito; in Polonia nasce e si diffonde il sindacato indipendente Solidarnosc.\par
\b 1981\b0 Polonia co
lpo di stato del generale Jaruzelski.\par
\b \cf4 \ATXht54 1982-1985 \b0 \cf0 \ATXht0 Alla morte di Breznev, lunga e difficile successione in URSS: dopo Andropov e Cernienko, tocca a Gorbacδv.\par
a la perestrojka. Si rafforza la Comunitα Economica Europea.\par
\b \cf4 \ATXht40 1989 \b0 \cf0 \ATXht0 Caduta dei regimi comunisti in Polonia, Ungheria, Bulgaria, Cecoslocacchia e Germania orientale; caduta del muro di Berlino e fine della guerra fred
da; rivoluzione romena.\par
\b \cf4 \ATXht40 1990 \b0 \cf0 \ATXht0 Cessa di funzionare il COMECON. Riforme istituzionali e caos economico in URSS; proclamazione della Federazione della Russia: Eltsin presidente del parlamento; Gorbacδv Nobel per la pac
e. Proclamazione di indipendenza della Lituania e intervento dell'esercito russo. Riunificazione politica delle due Germanie. .\par
\b \cf4 \ATXht40 1990 \b0 \cf0 \ATXht0 Accordo multilaterale CFE sulla limitazione delle forze convenzionali in Europa.
\par
\b \cf4 \ATXht40 1991 \b0 \cf0 \ATXht0 Proclamazione d'indipendenza della Slovenia e della Croazia. Inizio della guerra nell'ex Iugoslavia.\par
le forze che sorreggono il governo comunista: continua la fuga dal paese verso l'Italia.\par
\b \cf4 \ATXht40 1991 \b0 \cf0 \ATXht0 L'URSS diventa la Comunitα degli Stati Indipendenti (CSI). Dimissioni di Gorbacδv. URSS: referendum sul nuovo trattato d
ell'Unione (autonomia ma non separazione); la Georgia si proclama indipendente; Eltsin Φ eletto presidente della repubblica a suffragio universale. Colpo di stato contro Gorbacδv: ma il soviet supremo sospende le attivitα del PCUS (lo scioglie), epurazio
ne al vertice di PCUS e KGB. L'URSS si disgrega.\par
\b 1992\b0 Accordi di Maastricht per l'unione economica e politica europea.\par
\b \cf4 \ATXht40 1992 \b0 \cf0 \ATXht0 Il conflitto iugoslavo si internazionalizza: la CEE riconosce Slovenia e Croaz
ia, il Consiglio di sicurezza dell'ONU decide l'invio di caschi blu in Croazia; CEE e USA riconoscono la Bosnia-Erzegovina, dove divampa la guerra civile; in risposta Serbia e Montenegro proclamano la "Repubblica federale di Iugoslava", boicottata dalla
comunitα internazionale.\par
\b \cf4 \ATXht40 1992 \b0 \cf0 \ATXht0 Nella nuova CSI liberalizzazione dei prezzi, crisi economia interna, aiuti occidentali. La Russia succede all'URSS nel Consiglio di sicurezza dell'ONU; problema del controllo delle arm
i atomiche della ex-URSS. Trattato di disarmo sulle forze convenzionali (CFE) anche da parte sovietica.\par
\b \cf4 \ATXht40 1993 \b0 \cf0 \ATXht0 Accordo d'unione economica fra sette paesi del CSI.\par
\b \cf4 \ATXht40 1993 \b0 \cf0 \ATXht0 Accordo
di Downing Street fra Regno Unito ed IRA per mettere fine alle violenze in Irlanda del Nord.\par
\b 1995\b0 Maggio, Aggravamento della situazione in Bosnia. I serbi bosniaci prendono in ostaggio i militari della forza dell'ONU. Prolungamento a durata p
ermanente del trattato di non proliferazione nucleare.\par
\b 1995\b0 Novembre, Raggiunto a Dayton lÆaccordo per la pace in Bosnia.\par
\b 1996\b0 Gennaio, Riesplode la guerra in Caucaso per lÆindipendenza della Cecenia iniziata nel 1991.\par
\b 199
6\b0 Maggio, A lÆAja si tiene il processo per i crimini di guerra in Bosnia.\par
\b \cf4 \ATXht40 1996 \b0 \cf0 \ATXht0 Dicembre, A Belgrado, iniziano le proteste delle opposizioni al governo di Milosevic.\par
\b 1997\b0 Febbraio, Rivoluzione scienti
fica: in Scozia viene clonata una pecora.\par
\b \cf4 \ATXht40 1997 \b0 \cf0 \ATXht0 Aprile, Intervento militare internazionale in Albania per risolvere le tensioni causate dalla crisi economica.\par
\b \cf4 \ATXht41 1997 \b0 \cf0 \ATXht0 Maggio, in
Gran Bretagna i laburisti tornano al governo.\par
\b \cf4 \ATXht41 1997 \b0 \cf0 \ATXht0 Maggio, Russia e Cecenia firmano un accordo di pace.\par
\b 1997\b0 Maggio, Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca entrano nellÆAlleanza Atlantica.\par
\b \cf4 \ATXht41 1998 \b0 \cf0 \ATXht0 Marzo, le milizie serbe combattono gli indipendentisti albanesi in Kosovo.\par
\b \cf4 \ATXht41 1998 \b0 \cf0 \ATXht0 Aprile, a Belfast viene sottoscritto lÆaccordo di pace tra cattolici e protestanti.\par